Movement Culture è il format dedicato alla rivalutazione del patrimonio culturale nazionale attraverso Happy Happening® musicali e di arti visive.

Tra questi “Politechno”, il seminario in communication development e remix culture che si tiene ogni autunno ed è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione.

Sin dall’inizio Movement Culture definisce la funzione di pubblico spettacolo di straordinari istituti accademico-museali in cui viene ospitato: il Museo Nazionale del Cinema, il Conservatorio Giuseppe Verdi, che ha messo in scena le performance degli Aufgang (2011), dei Brand Brauer Frick (2012), di Bugge Wesseltof & Henrik Schwarz (2013), Juan Atkins & Moritz Von Oswald (2014) e Elektro Guzzi (2015), il Museo Regionale di Scienze Naturali, il Museo dell’Automobile, i Lumiq Studios, il Circolo dei Lettori con CasArtissima (2015-2016), il Museo A come Ambiente con l’installazione permanente Art of Recycling, lAula Magna dellUniversità di Torino (2016).

Nel 2017 e 2018 Movement Culture realizza le prime performance live che commistionano jazz ed elettronica all’aeroporto di Torino, La Stampa Sound Journey.

Nel 2019 Kappa FuturFestival e Movement Festival volano a Londra per il closing party della mostra Sweet Harmony | Rave Today alla Saatchi Gallery di Londra che celebra le due produzioni torinesi con musica dal vivo e fotografie.

Nel 2020 viene realizzata City Soundtrack, la prima colonna sonora della Città che viene trasmessa in contemporanea in tutte le strutture alberghiere di Torino. Politechno migra sul web e ospita la masterclass in streaming del DJ, produttore e sound-designer Enrico Sangiuliano.