05 Novembre 2019
COSMOPOLITAN
Movement 2019 a Torino, aka come abbatti barriere e #ShareLove a un festival di musica techno fatto bene
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2019 Torino si è trasformata nel territorio d’elezione della musica techno, vedi alla voce Movement. Noi di Cosmo abbiamo fatto nottata in stile night clubber e ti raccontiamo come è andata.
Il Re della Notte, quello di Game of Thrones, l’altra sera ha superato la Barriera (di Torino) alla conquista dei Sette Regni. La città per il weekend di Halloween, dal 31 ottobre al 2 novembre, è stata assorbita dall’incantesimo oscuro (di notte delle streghe e di demoni si tratta) del Movement Festival. Un evento che ha fatto della sua anima techno il suo tratto distintivo.
Noi di Cosmo, il 31 ottobre, abbiamo fatto serata al Lingotto Fiere per il Movement. La serata è partita alle 8 circa PM e si è chiusa alle 6 AM, giusto perché la notte è giovane, il giorno dopo si dormiva (dice che l’1 novembre è festa) e dovevamo accumulare aneddoti succosi da snocciolare con certo orgoglio da night clubber.
Siamo passate allo spirito hardcore del Movement. E lì è stata tutta un’altra (grande) storia. In line-up c’era una delle regine della techno, Amelie Lens, seguita a ruota da Anastasia Kristensen, Anotr, Dennis Cruz, DJ Bone, Eddy M, Jamie Jones B2B Joseph Capriati, Michael Bibi, PAWSA, che chiude anche questa lista da programma, ma è stato uno di quelli che abbiamo amato di più. TADAN!
I dj-set erano distribuiti tra due palchi, così se dopo un po’ avevi voglia di cambiare musica (in tutti i sensi) era questione di pochi passi. Da una parte sul main stage vedevi quella figona di Anastasia Kristensen con la sua t-shirt Do What You Want Forever e dall’altra quel (sempre) figone di PAWSA, alto, dinoccolato, immerso nei suoi mixer.
Qui il pubblico era quello da arena e sangue che, va bene conoscere tutte le dinamiche della musica, tutti i nerdismi tecnici, storici e di background dei dj, ma alla fine la musica è anche un linguaggio che agisce a livello di inconscio, su cui non devi attivare le sinapsi del razionale e che ci rende umani tra gli umani (dimenticandoci per un attimo chi diceva che “l’uomo è un lupo per l’uomo”). Cioè, sempre per stare a tema animali, hai mai visto un anfibio (o altra specie del genere animale) ballare? Ecco, gli esseri umani sono una delle pochissime specie sulla Terra che percepiscono la musica, ne fanno uno stimolo per la dopamina e uno strumento che è un legante sociale.
By Mary Adorno
Articolo originale qui.
