27 Ottobre 2023
La Stampa
La notte delle streghe con le star del danceflor
Quattro giorni, cinque serate ufficiali e due avvenimenti collaterali, quattro diverse location e quasi venti artisti coinvolti. Sono questi i numeri della sedicesima edizione di Movement. Si parte nel weekend, con appuntamenti sparsi in alcuni prestigiosi club cittadini, per culminare nella notte di Halloween con il Main event in sala Fucine alle OGR e due after show all’ Audiodrome e all’ Azimut. Inoltre, torna la City Soundtrack di Movement, che sarà dispensata in tutti gli alberghi della città e ascoltabile sul profilo Movement di Spotify.
Il Main stage di Movement apre dalle 21 alle tre di notte in sala Fucine (biglietto a 30 euro su movement.it). Ad accompagnare i clubber saranno la leggendaria dj e producer statunitense The Blessed Madonna, il trio svedese Who Made Who e il duo torinese YOUniverse.
Nel 2020, raccogliendo l’invito dell’attivista Monty Luke, la dj e produttrice Marea Stamper ha cambiato il suo nome d’arte da Black Madonna a Blessed Madonna. E non avrebbe potuto fare altrimenti, lei artista donna, bisessuale, promotrice del potenziale rivoluzionario della disco e della house music. Il suo messaggio ha fin da subito colto nel segno, tanto tra il pubblico quanto tra critica e addetti ai lavori. Nel 2016 Mixmag la nomina “The Dj of the year”, questa estate è stata in vetta all’airplay radiofonico italiano con Mercy, brano che vede il featuring di Jacob Lusk. E proprio Lusk e Blessed Madonna, potrebbero essere protagonisti di un fuori programma in una piazza aulica della città. «Marea Stamper ha voluto arrivare a Torino un giorno prima per concedersi una piccola vacanza. Le altre volte che è stata nostra ospite ha apprezzato la città, le persone e soprattutto la qualità del cibo – racconta Juni Vitale, fondatore di Movement e KappaFutur Festival – . Nell’occasione si sta delineando la possibilità di avere ospite anche Jacob Lusk e speriamo di poter realizzare questo piccolo regalo per i torinesi e tutti coloro che saranno in città per Movement». Non resta che monitorare i social per le informazioni last minute.
Certa invece la presenza nella notte delle streghe del trio danese Who Made Who. Nato nel 2003, negli ultimi anni si è affermato nel panorama della musica elettronica internazionale grazie a produzioni e performance di grande impatto. Su tutti, il live per Cercle ad Abu Simbel di una potenza incredibile, o l’esibizione al Coachella 2023. Senza dimenticare il successo di tracce come “Summer”, “Silence & Secrets” e “Mermaids”, rilasciate nel 2021 e remixate da artisti quali dj Tennis, Black Coffee e Frank Wiedemann. A rendere unica l’esperienza di un live dei Who Made Who è quella straniante sensazione di non sapere se mettersi a ballare come su un dancefloor o guardare la band sul palco, come a un concerto. Mescolando i loro background differenti, il chitarrista Jeppe Kjellberg, il batterista Tomas Barfod e il cantante bassista Tomas Høffding, danno vita a uno stile che unisce musica house, jazz e rock, che viene suonata dal vivo con la potenza di una rock band. Completa la line up di serata, il duo torinese YOUniverse.
La notte di Halloween sarà scandita anche da due after, con inizio alle 23. L’ Audiodrome di Moncalieri ospita il set del tedesco Hector Oaks, con la sua techno che rivisita in chiave contemporanea brani della storia della cultura rave. Infine, l’ Azimut ospita il duo di Manchester Pirate Copy, composto da Lee Spence e Jason Herd, che hanno saputo conquistare le orecchie di migliaia di appassionati di techno e bass in tutto il mondo.
